Come superare l’ansia da esame di guida: consigli pratici per affrontare la prova con sicurezza

Hai studiato, fatto pratica, ma solo a sentir nominare “esame di guida” ti sale il panico? Succede anche ai migliori, ma si può gestire. In questo articolo scoprirai cosa fare (e cosa evitare) per presentarti tranquillo, concentrato e con la patente in tasca.

1. L’esaminatore non è lì per fregarti

Vuole vedere se sei in grado di guidare in sicurezza. Qualche piccolo errore non pregiudica il risultato, mentre il panico costante sì.

💬 Un ragazzo ha sbagliato il parcheggio a S, ma ha corretto ed è stato promosso; un altro, lento e insicuro, è stato bocciato.

2. Allenati alla pressione prima dell’esame

Chiedi al tuo istruttore simulazioni realistiche senza suggerimenti, almeno 2-3 volte nella settimana dell’esame. Abituati al silenzio e alla tensione.

3. Prepara una checklist mentale

Specchietto, cinture, pedali e freno a mano: parti sempre col piede giusto. Ripassa i gesti a casa, come fanno gli atleti.

💡 Usa una parola chiave (“calma”, “fluido”) da ripetere prima di salire in auto.

4. Parlane, ma non con chi ti mette ansia

Evita chi ti racconta solo esperienze negative. Parla invece con chi può tranquillizzarti, come un istruttore esperto.

5. Il giorno prima: solo relax

Niente quiz last minute, cena leggera, evita caffeina. Fai qualcosa che ti rilassa e dormi almeno 7 ore.

6. Il giorno dell’esame: respira e sii te stesso

Non fingere: se sbagli, recupera con calma. L’esaminatore valuta l’insieme, non il singolo errore.

Riassunto
  • Allenati anche mentalmente
  • Simula l’esame per abituarti alla pressione
  • Preparati bene per ridurre l’ansia da incertezza
  • Evita chi alimenta la tua paura
  • Respira, rallenta e fidati di te
Dritta finale da istruttore

"L’ansia non si elimina, ma si può tenere sotto controllo. Se la affronti, ti aiuta a restare concentrato. E la patente arriverà, con un sorriso."