Gli errori più comuni all’esame di guida e come evitarli

Hai fatto tutte le guide, ti senti pronto, ma basta un errore banale per compromettere tutto. Dopo 20 anni in autoscuola, ti dico la verità: spesso non è la guida che ti tradisce, ma la testa. Ecco i 7 errori più frequenti che vedo ogni settimana e i consigli per evitarli.

Specchietti non regolati bene

Anche se sei alto come Donnarumma o basso come un puffo, regola gli specchietti PRIMA di partire.
✔️ Regola: prima il sedile, poi gli specchietti. Sempre.
❌ Aspettare che te lo dica l’esaminatore è svantaggioso.

Dimenticare la cintura

Può sembrare assurdo, ma succede. L’esaminatore segna l’errore grave senza dirti nulla.
💡 Tip: appena entri in auto, prima di accendere il motore, allaccia la cintura con sicurezza.

Partenza in salita nel panico

Se senti puzza di frizione, è un segnale negativo.
✔️ Esercitati finché non la esegui quasi a occhi chiusi.
🔥 Aiutati con il freno e parti spedito.

Frenate a scatti

Non guidare come se fossi su un go-kart.
💡 Trucco: guarda più avanti e frena gradualmente.
📌 Bonus: frenare bene rilassa l’esaminatore.

Non controllare gli specchietti prima delle manovre

Devi guardare e far vedere che lo fai.
✔️ Gira la testa, anche in modo un po’ teatrale.
❌ Se non lo comunichi, è come se non l’avessi fatto.

Precedenze ignorate o confuse

Classico errore: incrocio senza stop, blocco totale o fermarsi senza motivo.
💡 Allenati con simulazioni realistiche, non solo quiz.
👀 Attenzione agli stop “mascherati”.

Parcheggio = blackout mentale

Panico, rigidità, manovre da codice rosso.
💡 Trucco: prova 3 volte con i coni e 3 con un’auto vera.
📌 Usa riferimenti come il finestrino o il parcheggio per orientarti.

Conclusione

L’esame di guida non è una trappola ma un test di lucidità e preparazione. Sei pronto? Mostralo: niente panico, niente scuse.